Fuori salone
VENERDI’ 17 NOVEMBRE – ore 17.00
Salone Monumentale di Palazzo Gotico,
evento congressuale dal titolo IL VINO NEL FUTURO.
Un dialogo sulla sostenibilità del settore.
Intervengono: Fabio Piccoli, Luigi Polizzi, Stefano Poni, Luca Rigotti, Marco Trevisan.
A seguire, Oscar Farinetti presenta il libro “10 mosse per affrontare il futuro”.
Evento gratuito a disponibilità limitata
evento gratuito con prenotazione sul sito www.eventbrite.it ,cercare “Piacenza Wine Days” o direttamente in sala.
Fuori salone
VENERDI’ 17 NOVEMBRE – ore 20.00
Salone Monumentale di Palazzo Gotico,
evento “TRE CALICI … ASPETTANDO LA FIERA DEI VINI”,
degustazione di vini e prodotti tipici piacentini
Il ricavato sarà devoluto a favore della Croce Rossa Italiana – Comitato di Piacenza – Area Sociale. I vini sono forniti dal Consorzio Vini DOC Colli Piacentini, i salumi dal Consorzio Salumi DOP Piacentini, il pane dall’Associazione Panificatori di Piacenza e Provincia.
evento benefico con raccolta fondi ad offerta.
Il ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana Comitato di Piacenza Area Sociale
Fuori salone
SABATO 18 NOVEMBRE – ore 17.30
Musei Civici di Palazzo Farnese, Sala 7 – Anticamera del Trono,
evento congressuale e degustativo dal titolo “LA SOSTENIBILITA’ NEL CALICE:
alla riscoperta dei vitigni autoctoni dei territori vitivinicoli italiani e piacentini”.
Degustazione a cura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e di Vinrà.
evento gratuito con prenotazione sul sito www.eventbrite.it, cercare “Piacenza Wine Days” o direttamente in sala
Fuori salone
SABATO 18 e DOMENICA 19 – ore 19.00 e ore 20.30
Duomo di Piacenza
SALITE ALLA CUPOLA DEL GUERCINO
Itinerario culturale dedicato alla rappresentazione artistica e alla simbologia della vite e del vino: un’esperienza che esplora la connessione tra la vigna, l’arte e la storia che partirà dal museo, proseguendo lungo la via della bellezza fino a raggiungere la grande cupola affrescata da Guercino e discendere poi all’interno della Cattedrale.
Un focus particolare, con degustazione di vini, avverrà nel contesto della sala dedicata al “Libro del Maestro”, manoscritto del XII secolo, nelle cui pagine sono contenute nozioni di astronomia e astrologia, indicazioni sui cicli lunari e sul modo in cui questi incidono sulla
vita dell’uomo e sull’agricoltura, per l’occasione aperto sulla pagina con la miniatura
dedicata alla vendemmia.
Tempo previsto: 30 minuti museo, 20 minuti degustazione, 30 minuti esperienza di salita.
eventi a pagamento €. 15, con prenotazione obbligatoria entro le ore 15:00 del giorno dell’evento
al 331.4606435 – cattedralepiacenza@gmail.com